La cantina
La nostra missione è creare vini autentici e distintivi, esaltando la tradizione e l'artigianalità. Preserviamo le antiche tecniche di vinificazione, valorizzando il lavoro appassionato svolto in cantina, dove ogni fase è seguita con dedizione.
La nostra cantina si trova in un edificio del XV secolo all’interno delle mura di Maiolati Spontini, un luogo dove tradizione e innovazione si incontrano armoniosamente. Le pareti in pietra e mattoni, insieme alle grotte in tufo dei sotterranei medievali, testimoniano una lunga storia di amore per il vino. Qui, tra passato e sperimentazione, nascono vini che riflettono la nostra passione e il nostro impegno per la qualità. Ogni bottiglia racchiude l'essenza del territorio e il desiderio di offrire esperienze sensoriali uniche.





I nostri vini
Crediamo in una vinificazione che esalti autenticità e purezza, rispettando i ritmi naturali. Le fecce svolgono un ruolo fondamentale nel conferire complessità e struttura ai nostri vini, mentre adottiamo fermentazioni spontanee con la tecnica del "pied de cuve" per permettere alla natura di esprimersi liberamente. Ogni fase del processo è guidata dalla volontà di ottenere vini che riflettano il territorio senza compromessi.
Per preservare l'integrità dei nostri prodotti, riduciamo al minimo l’uso di solfiti, garantendo vini più genuini ed equilibrati. La nostra produzione annuale conta 12.000 bottiglie, suddivise in cinque tipologie. Ogni vino racconta una storia, il frutto di un lavoro meticoloso e di una passione profonda per l'arte della vinificazione.
Il vigneto
Le vigne di Cupramontana
Le nostre vigne si estendono in piccoli appezzamenti, dove ogni pianta è coltivata con attenzione per favorire l’equilibrio naturale e la fertilità del suolo, senza forzare la produzione. Ogni vigneto possiede un microclima unico, capace di donare ai nostri vini caratteristiche distintive e una forte personalità.
Adottiamo un approccio naturale alla viticoltura, utilizzando esclusivamente trattamenti biologici a base di rame e zolfo, evitando pesticidi o fungicidi che possano alterare l’ecosistema. Tecniche come il sovescio ciclico migliorano la vitalità del terreno, permettendo alle viti di esprimere appieno il loro potenziale.
Attualmente coltiviamo quattro ettari di vigneto, situati a Cupramontana nelle contrade di San Marco, San Michele e Brecciole, dove ogni vite racconta la storia del territorio attraverso il frutto del nostro lavoro.





Degustazione vini
La location storica tra le mura di Maiolati Spontini
Vivi un viaggio sensoriale unico con una degustazione presso la cantina Oppeddentro, nel cuore di Maiolati Spontini. Immersi nella storia di un edificio del XV secolo, tra mura in pietra e grotte in tufo, ti guideremo alla scoperta dei nostri vini autentici, frutto di passione e tradizione.
Vieni ad assaggiare i nostri vini, ognuno espressione del territorio e del nostro impegno per una viticoltura naturale. Ti racconteremo il nostro metodo di vinificazione, dalle fermentazioni spontanee alla maturazione in cantina, per offrirti un’esperienza completa e coinvolgente.
Prenota la tua degustazione e lasciati avvolgere dai profumi e dai sapori dei nostri vigneti. Un’occasione per scoprire il carattere unico dei vini Oppeddentro e condividere la nostra passione per l’arte del vino.



Benvenutinelle Marche
Maiolati Spontini è un affascinante borgo collinare delle Marche, situato tra gli Appennini e il mare Adriatico, nel cuore dei Castelli di Jesi. Questo territorio è rinomato per la produzione del Verdicchio, grazie a un microclima ideale che favorisce la viticoltura. Le dolci colline, ricoperte di vigneti e uliveti, offrono un paesaggio suggestivo.
Nel XIV secolo, i Fraticelli si insediarono nel castello di Maiolati, che divenne un loro punto di riferimento nelle Marche, fino alla sua distruzione nel 1428 per ordine dell'inquisitore San Giacomo della Marca. Il borgo deve il suo nome al compositore Gaspare Spontini, nato qui nel 1774. La sua posizione strategica tra mare e montagna lo rende un luogo ricco di storia, cultura e tradizioni enogastronomiche.

